Introduzione al corso “Grammatica di base”

Cosa significa scrivere per il teatro?
Cos’è l’azione drammatica?
Quali sono i generi teatrali?
Come si costruisce un personaggio?
Che cos’è la drammaturgia?
Una definizione di drammaturgia
La drammaturgia è l’arte di comporre drammi. “Dramma” deriva dal greco “azione”. Dunque la drammaturgia è l’arte di comporre azioni.
Il cinema racconta per immagini, il teatro racconta per azioni.
La drammaturgia in senso più ampio è il processo che precede e sostiene un progetto, intervenendo anche nella determinazione del metodo di lavoro, e permette di dare coerenza ed unità al progetto stesso.
I principi della drammaturgia si applicano al teatro, alla sceneggiatura ed alla narrativa, ma trova applicazione in svariati ambiti: drammaturgia del movimento, della luce, del suono, delle immagini. La drammaturgia utilizza un vocabolario molto preciso.
Di seguito una sequenza di azioni, che servirà come pretesto per mettere a fuoco alcuni termini del vocabolario drammaturgico:
Un gatto grigio guarda dalla finestra.
Il gatto grigio vede un gatto rosso nel giardino.
Il gatto grigio con un balzo raggiunge la gattaiola ed esce.
I due gatti si azzuffano.
Il gatto grigio caccia il gatto rosso.
Il gatto grigio rientra in casa.

Alcuni termini del vocabolario della drammaturgia:
Plot (o trama, o intreccio): un gatto difende il proprio territorio. (Il plot è la storia, costituita dall’intreccio delle azioni.)
Azioni: portano avanti l’intreccio. Il gatto vede un nemico. Il gatto affronta il nemico. Il gatto sconfigge il nemico. (Citando la Poetica di Aristotele possiamo definire “azione” ciò che modifica uno stato di felicità in uno stato di infelicità e viceversa.)
Personaggi: gatto grigio, gatto rosso. (Personaggio è colui che compie l’azione drammatica, o la subisce.)
Logica del personaggio: il gatto rosso vuole occupare un nuovo territorio. Il gatto grigio vuole difendere il proprio territorio. (La logica del personaggio permette di sviluppare le azioni coerentemente con le caratteristiche del personaggio.)
Evento scatenante: il gatto grigio avverte una minaccia. (Il fatto che innesca il conflitto.)
Conflitto: la lotta di due gatti per il territorio. (“Il dramma si muove spinto dal conflitto creato dai personaggi nel loro desiderio di raggiungere l’obiettivo”, L. Egri; “Credo nel conflitto, in nient’altro” Heiner Müller)
Climax: la zuffa fra i gatti. (Il fatto culminante della trama.)
Risoluzione del conflitto: il gatto grigio caccia il nemico. (Il conflitto trova un suo compimento.)
Il genere:
Se fosse una tragedia: il gatto grigio uccide il gatto rosso. Scopre che il gatto rosso è suo figlio. Il gatto grigio si toglie la vita. (Ad assistere alla tragedia ci sarebbe una comunità di gatti che elabora collettivamente l’accaduto.)
Se fosse una commedia: il gatto grigio è tonto, il gatto rosso è furbo.
Se fosse un dramma moderno: il gatto grigio è pacifista. Nel difendere il proprio territorio vive un grave conflitto interiore (che sconvolge anche gli equilibri familiari).
Esistono una grande quantità di generi teatrali, ogni epoca ha sviluppato un proprio genere specifico.
Struttura del corso
Il corso on line di drammaturgia “Grammatica di base” sarà strutturato con esempi ed esercizi che permetteranno un approccio pratico alla scrittura. I partecipanti saranno invitati fin da subito a scrivere e a condividere con il gruppo i materiali. L’analisi dei testi permetterà di studiare il vocabolario e le tecniche della drammaturgia.
