Gianluca De Col Scrittura | Teatro | Formazione

Grammatica di base – Corso di drammaturgia on line

Introduzione al corso “Grammatica di base”

Scrittura

Cosa significa scrivere per il teatro?
Cos’è l’azione drammatica?
Quali sono i generi teatrali?
Come si costruisce un personaggio?
Che cos’è la drammaturgia?

Una definizione di drammaturgia

La drammaturgia è l’arte di comporre drammi. “Dramma” deriva dal greco “azione”. Dunque la drammaturgia è l’arte di comporre azioni.

Il cinema racconta per immagini, il teatro racconta per azioni.

La drammaturgia in senso più ampio è il processo che precede e sostiene un progetto, intervenendo anche nella determinazione del metodo di lavoro, e permette di dare coerenza ed unità al progetto stesso.

I principi della drammaturgia si applicano al teatro, alla sceneggiatura ed alla narrativa, ma trova applicazione in svariati ambiti: drammaturgia del movimento, della luce, del suono, delle immagini. La drammaturgia utilizza un vocabolario molto preciso.

Di seguito una sequenza di azioni, che servirà come pretesto per mettere a fuoco alcuni termini del vocabolario drammaturgico:

Un gatto grigio guarda dalla finestra.
Il gatto grigio vede un gatto rosso nel giardino.
Il gatto grigio con un balzo raggiunge la gattaiola ed esce.
I due gatti si azzuffano.
Il gatto grigio caccia il gatto rosso.
Il gatto grigio rientra in casa.

Alcuni termini del vocabolario della drammaturgia:

Plot (o trama, o intreccio): un gatto difende il proprio territorio. (Il plot è la storia, costituita dall’intreccio delle azioni.)

Azioni: portano avanti l’intreccio. Il gatto vede un nemico. Il gatto affronta il nemico. Il gatto sconfigge il nemico. (Citando la Poetica di Aristotele possiamo definire “azione” ciò che modifica uno stato di felicità in uno stato di infelicità e viceversa.)

Personaggi: gatto grigio, gatto rosso. (Personaggio è colui che compie l’azione drammatica, o la subisce.)

Logica del personaggio: il gatto rosso vuole occupare un nuovo territorio. Il gatto grigio vuole difendere il proprio territorio. (La logica del personaggio permette di sviluppare le azioni coerentemente con le caratteristiche del personaggio.)

Evento scatenante: il gatto grigio avverte una minaccia. (Il fatto che innesca il conflitto.)

Conflitto: la lotta di due gatti per il territorio. (“Il dramma si muove spinto dal conflitto creato dai personaggi nel loro desiderio di raggiungere l’obiettivo”, L. Egri; “Credo nel conflitto, in nient’altro” Heiner Müller)

Climax: la zuffa fra i gatti. (Il fatto culminante della trama.)

Risoluzione del conflitto: il gatto grigio caccia il nemico. (Il conflitto trova un suo compimento.)

Il genere:

Se fosse una tragedia: il gatto grigio uccide il gatto rosso. Scopre che il gatto rosso è suo figlio. Il gatto grigio si toglie la vita. (Ad assistere alla tragedia ci sarebbe una comunità di gatti che elabora collettivamente l’accaduto.)

Se fosse una commedia: il gatto grigio è tonto, il gatto rosso è furbo.

Se fosse un dramma moderno: il gatto grigio è pacifista. Nel difendere il proprio territorio vive un grave conflitto interiore (che sconvolge anche gli equilibri familiari).

Esistono una grande quantità di generi teatrali, ogni epoca ha sviluppato un proprio genere specifico.

Struttura del corso

Il corso on line di drammaturgia “Grammatica di base” sarà strutturato con esempi ed esercizi che permetteranno un approccio pratico alla scrittura. I partecipanti saranno invitati fin da subito a scrivere e a condividere con il gruppo i materiali. L’analisi dei testi permetterà di studiare il vocabolario e le tecniche della drammaturgia.

Una bibliografia:

Aristotele Poetica, Bari, Laterza, 2006.
Bertolt Brecht Scritti Teatrali, Torino, Einaudi, 1962.
Joseph Campbell L’eroe dai mille volti, Parma, Guanda, 2000.
Raymond Carver Il mestiere di scrivere, Torino, Einaudi, 2008.
Anton Čechov Scarpe buone e un quaderno di appunti, Roma, Minimum fax, 2004.
Anton Čechov Senza trama e senza finale, 99 consigli di scrittura, Roma, Minimum fax, 2002.
Lajos Egri L’arte della scrittura drammaturgica, Roma, Dino Audino Editore, 2003.
Syd Field La sceneggiatura, Milano, Lupetti, 1991.
Syd Field Come risolvere i problemi di sceneggiatura, Roma, Dino Audino Editore, 2001.
Patricia Highsmith Come si scrive un giallo, teoria e pratica della suspance, Roma, Minimum Fax, 1998.
D. Howard, E. Mabley Gli strumenti dello sceneggiatore, Roma, Dino Audino Editore, 1999.
Jan Kott Shakespeare nostro contemporaneo, Milano, Feltrinelli, 2002.
Yves Lavandier L’ABC della drammaturgia, Roma, Dino Audino Editore, 2003.
Linda Seger Come scrivere una grande sceneggiatura, Roma, Dino Audino Editore, 2001.
Claudio Meldolesi, Renata M. Molinari Il lavoro del dramaturg, Milano, Ubulibri, 2007.
Henry Miller Una tortura deliziosa, pagine sull’arte di scrivere, Roma, Minimum fax, 2007.
Vladimir Ja. Propp Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi, 2000.
Raymond Queneau Esercizi di stile, Torino, Einaudi, 2014.
Peter Szondi Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi, 2000.
John Vorhaus Scrivere il comico, Roma, Dino Audino Editore, 1999.
Chris Vogler Il viaggio dell’eroe La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e cinema, Roma, Dino Audino Editore, 2005.

Grammatica di base – Corso di drammaturgia on line

Condotto da Gianluca De Col
5 incontri on line, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30
Massimo 10 partecipanti minimo 5 partecipanti

Un corso per scoprire i fondamenti della scrittura teatrale attraverso una serie di esercizi pratici mirati allo sviluppo del personaggio e del suo linguaggio, sperimentando le forme del monologo e del dialogo. Un corso dove “sbagliare molto”, perché – citando Heiner Müller – “è in prossimità dell’errore che si trova l’efficacia”.

Calendario:
Lezione di prova: giovedì 28 ottobre 20.30 – 22.30
Corso on line: i giovedì 4, 11, 18, 25 novembre e giovedì 2 dicembre.


Per iscrizioni ed informazioni: info@teatro19.com – 335 8007161