Gianluca De Col Scrittura | Teatro | Formazione

Laboratorio En travesti – QuartaParete – Milano

Il travestimento come artigianato teatrale

A sinistra Mei Lanfang – Attore dell’Opera di Pechino – celebre per i suoi ruoli femminili

Laboratorio teatrale “En travesti”
Condotto da Gianluca De Col (Cassandra Casbah)
Sabato 10 e domenica 11 Maggio 2022

QuartaParete – Mezzanino della stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario (ingresso Viale Molise angolo Via Mazzola)

En travesti indica una parte teatrale maschile o femminile sostenuta da un attore del sesso opposto. Esiste una tradizione teatrale millenaria che vede gli uomini interpretare ruoli femminili; sul finire del 1800 celebri attrici cominciarono a recitare ruoli maschili: Amleto fu interpretato da Giacinta Pezzana nel 1878 e da Sarah Bernhardt nel 1899.

Il lavoro en travesti mobilita numerose competenze: l’analisi e l’interpretazione del testo, la presenza scenica, la mimica, la creazione del costume e del trucco.

Il laboratorio En travesti indaga la rappresentazione del maschile e del femminile nel contemporaneo, tenendo presente che esiste un’antica tradizione teatrale cui fare riferimento.

Il laboratorio è rivolto esclusivamente a maggiorenni. I partecipanti potranno scegliere se lavorare sul maschile o sul femminile. Non è richiesta esperienza teatrale pregressa.

Per informazioni ed iscrizioni: 4parete.atelierteatrale@gmail.com

Orari del laboratorio:
Sabato 10 maggio: dalle ore 10.00 alle 17.00
Domenica 11 maggio: dalle ore 9.00 alle 16.00
(Totale 12 ore di laboratorio.)


I partecipanti dovranno scegliere un personaggio da un’opera teatrale nota. Portare un testo di massimo 10 righe del personaggio, un’immagine del personaggio (ritratto, illustrazione, fotografia) ed almeno un elemento di abbigliamento che richiami la figura ritratta. I partecipanti dovranno inoltre portare una canzone italiana da cantare dal vivo oppure in playback evocatrice del personaggio e/o dalla sua storia.
Esempio: se lavoro su Ofelia, porto 10 righe di testo di Ofelia, un immagine che ritrae Ofelia, un elemento di costume (una corona di fiori) ed una canzone che evochi il personaggio (Il pazzo di Mina).
Il lavoro sulla canzone, intesa come vero e proprio momento di rappresentazione teatrale, permette di indagare il testo e di introdurre la composizione della gestualità del personaggio.

Informazioni ed iscrizioni:
4parete.atelierteatrale@gmail.com www.artepassante.it

L’insegnante: Gianluca De Col (Belluno, 1978)

Diplomato al corso per Attori del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni di Venezia
(2000) e al corso di Drammaturgia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di
Milano (2003). Ha lavorato come attore e drammaturgo con numerose compagnie
teatrali: Spazi Vuoti, Motoperpetuo, Teatro delle Moire, Teatro19, Nina’s Drag
Queen/Teatro Ringhiera, Olinda/Teatro la Cucina. Con Milena Costanzo ha realizzato
il progetto “Anne Sexton” (tre studi ed uno spettacolo). Con il personaggio en travesti
“Cassandra Casbah” ha condotto per cinque anni (2009-2014) “La Serata Gaudenzia”,
appuntamento settimanale della scena underground milanese. Dal 2015 si occupa
prevalentemente di formazione teatrale nelle scuole. Collabora stabilmente con La
Bottega dello Sguardo e con Teatro 19.